Pubblicazioni italiane

A collection of Italian publications.
Rischi emergenti: il ruolo dell’Internal Audit nell’era di Crypto & Blockchain

Whitepaper

April 4, 2025

Rischi emergenti: il ruolo dell’Internal Audit nell’era di Crypto & Blockchain

L’adozione dei crypto-asset e della blockchain sta trasformando il settore finanziario.Dall’evoluzione del contesto normativo, con MiCAR e DORA, alla necessità di nuovi strumenti di controllo, le funzioni Internal Audit devono ripensare il proprio approccio alla gestione del rischio.Per l’Internal Audit, ciò significa sviluppare nuove competenze, strumenti di...
Protiviti propone una soluzione sviluppata in partnership con Hexe[1] e basata sulla metodologia F.A.I.R. (Factor Analysis of Information Risk)Il bisogno di rafforzare presidi e strumenti per tenere sotto controllo il rischio Cyber è emerso con evidenza da un benchmarking tra 33 primarie banche internazionali, che Protiviti ha condotto utilizzando il modello Six Elements of Infrastructure® …
LA VISIONE DI PROTIVITI SUPPORTATA DALLE SOLUZIONI SAP GRC Immagina se la tua organizzazione potesse disporre di una visione olistica e integrata dei rischi e dei controlli aziendali; se potesse parlare un unico linguaggio condiviso e coerente in tema di rischi e controlli; se potesse eliminare sovrapposizioni e ridondanze, evitare disallineamenti e inefficienze, evidenziare interdipendenze, agevolare…
EU Privacy Shield
July 28, 2020
La Corte di giustizia europea dichiara invalido il Privacy Shield. Come trasferire i dati negli USA e al di fuori dell’UE? Mercoledì 15 luglio la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) ha emesso la sentenza sul caso "Schrems II" (causa C-311/18 - Data Protection Commissioner v Facebook Ireland e Maximillian Schrems). Pur concludendo che le Standard Contractual Clauses (SCC) emesse dalla Commissione Europea…
Business Continuity Management significa contemplare tutti gli scenari e le soluzioni, indipendentemente dalla causa dell'evento e dal fatto che sia o meno sotto il nostro controllo. Nella situazione attuale, in cui le aziende vengono messe a dura prova dalla pandemia di coronavirus (COVID-19), il Business Continuity Management e la resilienza sono diventati oggetto chiave di discussioni…
Lo scenario post Covid-19 richiede un’accelerazione. Per molte imprese si tratterà di riprendere un percorso avviato, ma con minori risorse, almeno nel breve. Protiviti ha sviluppato uno strumento che, incrociando valore e rischio di ogni progetto in pipeline, permette di decidere che cosa fare. In sicurezza.
SurveyLo stato dell’arte in ItaliaLe Autorità Fiscali di vari Paesi hanno maturato da tempo la consapevolezza della necessità di sviluppare rapporti di collaborazione con i propri contribuenti e di avviare, conseguentemente, programmi di Co-Operative Compliance.Molti contribuenti di medio-grandi dimensioni hanno intrapreso il percorso verso l’implementazione di un sistema di rilevazione, misurazione, monitoraggio e…
Gli effetti della pandemia stanno disegnando uno scenario completamente nuovo. Le imprese sono chiamate a una revisione dei progetti di sviluppo, da compiere anche dialogando con le istituzioni. Sulla base di appropriati strumenti​ di analisi e valutazione.
Dalla “resistenza” alla “risposta”: la nuova fase di lotta al Covid-19 Con l’apertura della Fase 2, le aziende sono chiamate a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori e dei soggetti con i quali entrano in contatto secondo le normative, i protocolli e i DPCM.1 Organizzazione e modalità di lavoro vanno adeguate alla nuova normalità. Sarà, in particolare, necessario adottare: • adeguate misure di…
Con una comunicazione recentemente inviata, la Banca d’Italia ha chiesto a banche Less Significant (LSI), SIM e intermediari finanziari iscritti all’albo ex art. 106 di predisporre entro il 30 giugno prossimo alcune informazioni in materia di ICAAP, ILAAP e Piani di Risanamento che tengano conto del COVID-19. L'attenzione alla resilienza degli istituti finanziari, soprattutto al manifestarsi di eventi con…
La crisi pandemica va affrontata anche nell’area della gestione del credito. Introducendo, da subito, strumenti innovativi. Con un occhio al mercato di domani. Drastico calo dei consumi industriali e forte correzione dei prezzi delle materie prime: la crisi innescata dalla pandemia sta facendo sentire i suoi pesanti effetti sulle imprese del settore Energy & Utilities mettendone seriamente alla prova la…
Loading...