Pubblicazioni italiane

A collection of Italian publications.
Rischi emergenti: il ruolo dell’Internal Audit nell’era di Crypto & Blockchain

Whitepaper

April 4, 2025

Rischi emergenti: il ruolo dell’Internal Audit nell’era di Crypto & Blockchain

L’adozione dei crypto-asset e della blockchain sta trasformando il settore finanziario.Dall’evoluzione del contesto normativo, con MiCAR e DORA, alla necessità di nuovi strumenti di controllo, le funzioni Internal Audit devono ripensare il proprio approccio alla gestione del rischio.Per l’Internal Audit, ciò significa sviluppare nuove competenze, strumenti di...
Il 9 aprile è ufficialmente entrato in vigore il DECRETO LIQUIDITA' IMPRESE (DL 23/2020) relativo alle misure urgenti in materia di accesso al credito, adempimenti fiscali per le imprese e proroga di termini amministrativi e processuali. Il Decreto rappresenta una risposta all’enorme tensione che la pandemia di Covid-19 sta esercitando sull’economia nazionale, dettagliando le nuove misure di accesso al credito per…
Quali sono i principali rischi che le aziende si trovano a dover affrontare in relazione alla tenuta della propria Supply Chain? Quali sono gli strumenti più utili a supportare il processo decisionale? Quali azioni devono intraprendere le imprese per minimizzare​ i costi, mantenere i margini e garantire al meglio la propria business continuity? Come abbiamo ampiamente evidenziato nel nostro Insights dedicato ai…
How does the discipline of worker health and safety change in the pandemic scenario? What actions must companies take to continue operating while guaranteeing the health of workers? What risks do the employer and the company run in the event of inadequate interventions? The emergency imposed by the Coronavirus has made it necessary, on the part of the Legislator and the Companies, the immediate adoption of…
Cosa ci sta insegnando la prima vera pandemia globale in tema di resilienza e continuità operativa? Cosa sta funzionando e cosa sta fallendo nei piani di gestione delle emergenze adottati dalle imprese? Cosa non è stato adeguatamente considerato? Come va aggiustato il tiro per aumentare la resilienza aziendale in periodo di COVID-19? Il nostro osservatorio ci dice che nessuno era davvero preparato a gestire uno…
Le norme di riferimento? Numerose, probabilmente troppe. Il risultato? Oggi nella Pubblica Amministrazione (PA) italiana manca un modello condiviso di sistema di controllo interno: si lavora molto, ma con poca sistematicità e coordinamento, talvolta sovrapponendo i controlli. Eppure, l’adozione di un unico modello potrebbe migliorare sensibilmente efficacia ed efficienza della PA: quello, cioè, che cittadini e…
Ridurre tutto a numeri, tempi, performance è cogliere una sola parte delle potenzialità Agile che è soprattutto un formidabile attivatore di professionalità, di team work e business partnership. C'era una volta, negli anni ’90 … Erano tempi duri per gli sviluppatori di software, costretti a lavorare secondo metodologie di project management altamente strutturate ma poco adattabili alle normali necessità di…
Cosa ci dicono i risultati dello studio condotto nel 2019 da Protiviti sullo stato di maturità dei processi di Enterprise Risk Management. Alcune indicazioni pratiche per implementare programmi avanzati. Il recentissimo sentiment, raccolto da Protiviti nel 2019 su 63 aziende con base in Italia e all’estero, rivela che l’integrazione dell’ERM nei processi di definizione delle strategie e di gestione delle…
Il Process Mining permette di ricostruirli visivamente e analizzare ​la totalità dei dati aziendali. Migliorando efficacia ed efficienza ​dei sistemi di controllo. La rivoluzione è appena iniziata: i piani di audit basati su interviste e analisi di dati a campione stanno lasciando il posto a sistemi di controllo fondati sull’analisi della totalità dei (numerosi) dati prodotti dall’organizzazione. Resa possibile,…
Protiviti ha creato un luogo di sperimentazione. Per prestare consulenza e accompagnare le imprese nell’economia digitale. La digital transformation? E’ solo all’inizio. Le imprese di domani? Somiglieranno poco a quelle di oggi. La consulenza? Dovrà cambiare paradigma e proporre soluzioni per accompagnare le imprese nel cambiamento. Si basa su questi punti fermi il Protiviti Lab, il luogo di sperimentazione…
Cambiano scenari e modelli, “incursori” e attori della protezione e non sempre l’approccio a silos basato sui controlli (regolamentarie non) e sulla sicurezza operativa riesce a precedere nuovi fenomeni. Se il cyber risk è fra le prime preoccupazioni per le aziende europee (italiane comprese) come indica il report “Regional Risk for Doing Business 2019” diffuso dal World Economic Forum, è opportuno…
Loading...