Osservatorio 231 4 min read 2025L’“Osservatorio 231” nasce dall’esigenza di aggiornamento sui temi più attuali relativi al D.Lgs. 231/2001.Si suddivide in 3 macro aree:Evoluzioni legislative rilevanti, quali nuovi illeciti presupposto, proposte di riforma o disegni di leggePronunce giurisprudenziali di maggior rilievo relative alla responsabilità amministrativa degli enti o alle fattispecie rilevanti ai sensi del DecretoUlteriori novità di potenziale interesse su temi di compliance, anticorruzione, salute e sicurezza sul lavoro e ambiente Novembre 2025 Osservatorio 231 N° 22 Normativa1. Approvazione del Decreto Legislativo n. 43/2025, recante “Revisione delle disposizioni in materia di accise”2. Approvazione della Legge n. 80/2025, recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario”3. Approvazione della Legge n. 82/2025, recante “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali”4. Approvazione della Legge n. 147/2025, recante “Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti e per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi”5. Approvazione della Legge n. 132/2025, recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di Intelligenza Artificiale”6. Approvazione del Decreto Legislativo n. 81/2025, recante “Disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie”7. Proposta di Legge n. 2632 avente a oggetto “Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, in materia di responsabilità delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di personalità giuridica, per fatti illeciti dipendenti da reato”Giurisprudenza8. Cassazione Penale, Sez. VI, n. 14343/2025, relativa alla responsabilità amministrativa da reato nell’ambito dei gruppi di società e dei contesti societari “complessi”9. Cassazione Civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 10864/2025, sull’applicazione dell’istituto del whistleblowing per l’esercizio del diritto di critica da parte dei lavoratori10. Cassazione Penale, Sez. IV, n. 18410/2025, circa l’affermazione della responsabilità amministrativa da reato qualora sussista un vantaggio certo, ma non esattamente quantificabile11. Cassazione Penale, Sez. III, n. 25167/2025, in merito alla commissione del reato di dichiarazione fraudolenta mediante fatture per operazioni inesistenti ex art. 2 D.Lgs. 74/2000 tramite contratti di appalto fittizi12. Cassazione Civile, Sez. Lavoro, Ordinanza n. 16153/2025, sui limiti di intervento del committente rispetto alla realizzazione dei servizi affidati all’appaltatoreUlteriori notizie in primo piano13. Audizione del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili presso il Ministero della Giustizia per la revisione del D.Lgs. 231/200114. Best & worst Practices sulla compliance 231: i recenti orientamenti della giurisprudenza Scarica Novembre 2025 Aprile 2025 Osservatorio 231 N°21 In questo numero:Normativa1. Approvazione della Legge n. 187/2024, di conversione del Decreto-Legge n. 145/2024, c.d. “Decreto Flussi”, recante “Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza delle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali”2. Approvazione della Legge n. 166/2024, di conversione del Decreto-Legge n.131/2024, c.d. “Decreto Salva Infrazioni”, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione Europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano”Giurisprudenza3. Cassazione, Sez. Lavoro, n. 1880/2025 sui limiti di applicabilità del whistleblowing4. Cassazione Penale, Sez. V, n. 3211/2024, sul concetto di controllo e gestione di fatto dell’ente5. Cassazione Penale, Sez. VI, n. 4520/2025 sull’ambito di operatività del reato di indebita destinazione di denaro o cose mobili di cui all’art. 314-bis c.p. e sul rapporto dello stesso con il reato di peculato di cui all’art. 314 c.p.6. Cassazione Penale, Sez. II, n. 35362/2024 sul tema del profitto da reato confiscabile all’ente ex art. 19 D. Lgs. 231/20017. Cassazione Penale, Sez. IV, n. 45405/2024 sugli obblighi di prevenzione degli infortuni a carico del subappaltanteUlteriori notizie in primo piano8. Abrogazione del reato di abuso d’ufficio: anche la Cassazione solleva questione di legittimità costituzionale9. Presentazione del “Corruption Perception Index” 2024 da parte di Transparency International Italia10. Audizione di ASSONIME presso il tavolo tecnico del Ministero della Giustizia per la revisione della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti (D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231)11. Emanazione della norma UNI 11961:2024 “Linee guida per l’integrazione del sistema di gestione per la compliance UNI ISO 37301:2021 a supporto dei Modelli Organizzativi di Gestione e Controllo e degli Organismi di Vigilanza in conformità al D. Lgs. 231/2001” da parte di UNI Ente Italiano di Normazione12. Consultazioni ANAC sullo schema delle “Linee guida in materia di Whistleblowing sui canali interni di segnalazione” e risposta di ASSONIME13. Nuove linee guida UNI ISO 37001:2025 “Sistema di gestione per la prevenzione della corruzione - Requisiti e guida all’utilizzo”14. Pubblicazione delle Linee Guida del Governo UK sul nuovo reato di Failure To Prevent Fraud (FTPF)15. Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale16. Modifiche alla Legge Capitali: Delega al Governo sugli abusi di mercato Scarica Aprile 2025 Pubblicazioni Precedenti 2024 - Osservatorio 231 2023 - Osservatorio 231 2022 - Osservatorio 231 2021 - Osservatorio 231 2020 - Osservatorio 231 2019 - Osservatorio 231 2018 - Osservatorio 231 2017 - Osservatorio 231