2017 - Osservatorio 231
L’“Osservatorio 231” nasce dall’esigenza di aggiornamento sui temi più attuali relativi al D.Lgs. 231/2001.
Si suddivide in 3 macro aree:
- Evoluzioni legislative rilevanti, quali nuovi illeciti presupposto, proposte di riforma o disegni di legge
- Pronunce giurisprudenziali di maggior rilievo relative alla responsabilità amministrativa degli enti o alle fattispecie rilevanti ai sensi del Decreto
- Ulteriori novità di potenziale interesse su temi di compliance, anticorruzione, salute e sicurezza sul lavoro e ambiente
2017 Series :
In questo numero:
Normativa
- Whistleblowing - Entrata in vigore della nuova disciplina
- Razzismo e xenofobia - Nuovo illecito presupposto della responsabilità amministrativa degli enti
- Entrata in vigore del Codice Antimafia - Nuovi illeciti presupposto della responsabilità amministrativa degli enti
Giurisprudenza
- Salute e sicurezza sul lavoro - Recenti pronunce giurisprudenziali
Ulteriori notizie in primo piano
- Linee Guida A.N.AC. per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza - Entrata in vigore
- Responsabilità delle persone giuridiche - Novità dall’estero
In questo numero:
Normativa
- Codice Antimafia - Nuovi illeciti presupposto della responsabilità amministrativa degli enti
- Whistleblowing - Il Senato approva il Ddl
Giurisprudenza
- Autoriciclaggio - Recenti evoluzioni giurisprudenziali
- Cass., Sez. Pen. VI, Sent. n. 41768/2017 - Modelli organizzativi e ISO 9001
- Tribunale di Lucca, Sent. n. 222/2017 - Applicabilità del D.Lgs. 231/2001 agli enti stranieri che operano in Italia
Ulteriori notizie in primo piano
- Responsabilità delle persone giuridiche: novità da Irlanda, Regno Unito e Messico
In questo numero:
Normativa
- D.Lgs. 90/2017 di attuazione della IV Direttiva AML: eliminazione dell’obbligo di comunicazione antiriciclaggio per l’OdV
- Riforma del processo penale: pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
- Reati contro il patrimonio culturale: approvato Ddl alla Camera
Giurisprudenza
- Concorso tra truffa e malversazione: depositate le motivazioni delle Sezioni Unite
Ulteriori notizie in primo piano
- Indagine di Confindustria e TIM sullo stato di implementazione dei Modelli organizzativi 231 e dei sistemi anticorruzione nelle PMI
- Responsabilità delle persone giuridiche: novità da Regno Unito e Spagna
In questo numero:
Normativa
- Corruzione tra privati - Entrata in vigore della nuova disciplina
- Delitti contro specie di fauna e flora protette - Presentato Ddl in Senato
Giurisprudenza
- Cass., Sez. Pen. III, Sent. n. 9132/2017 - Reati ambientali e adeguatezza dei Modelli 231 e dei sistemi di delega di funzioni
- Tribunale di Milano, Sez. Pen. II - Incompatibilità tra imputazione dell’ente ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e sua costituzione di parte civile contro i dirigenti responsabili della commissione dei reati 231
Ulteriori notizie in primo piano
- Linee Guida A.N.AC. per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza - Aggiornamento e consultazione online
- Presentazione in Parlamento della Relazione sulla verifica dell’attuazione della Legge 68/2015 in materia di delitti contro l’ambiente (cd. “legge Ecoreati”)
- Pubblicazione del rapporto annuale 2016 della Guardia di Finanza - I dati sul contrasto agli illeciti economici e finanziari
- Whistleblowing - La Commissione UE avvia una consultazione pubblica
In questo numero:
Normativa
- Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro - Nuovo reato presupposto della responsabilità amministrativa degli enti
- Associazione per delinquere finalizzata al traffico d’organi - Nuovo reato presupposto della responsabilità amministrativa degli enti
- Corruzione tra privati - Prossime modifiche alla disciplina
Giurisprudenza
- Cass., Sez. Pen. II, Sent. n. 52316/2016 - Responsabilità nei gruppi di imprese
- Cass., Sez. Pen. III, Sent. n. 46170/2016 - Inquinamento Ambientale
- Cass., Sez. Pen. VI, ord. 3 novembre 2016, n. 47174 - Truffa e malversazione
Ulteriori notizie in primo piano
- Rating di legalità - Diffusi dall’AGCM i dati 2016
- GRECO - Parlamento e magistratura sotto la lente di ingrandimento nell’ultimo report sulla prevenzione della corruzione
- Lotta alla corruzione - Approvata in Francia la nuova Loi Sapin II
- Transparency International - Pubblicato il Corruption Perceptions Index 2016