Insight Search Search Submit Sort by: Relevance Date Search Sort by RelevanceDate Order AscDesc Newsletter January 12, 2023 The Top Risks for 2023: A Global View The global survey of C-level executives and directors, focused on macroeconomic, strategic and operational risks, highlights the influence of the economy, people and culture issues, supply chain risks, and technology impacts on the 2023 risk landscape. The survey was conducted online in the September — October 2022 time frame to capture perspectives on 38 risks on the minds of business leaders as… Newsletter February 16, 2022 The Top Risks for the Next Decade: A Global Perspective Our global survey of C-level executives and directors regarding their views on macroeconomic, strategic and operational risks highlights a disruptive risk landscape over the next decade through 2031. In the attached pdf, we rank the highest-rated risk themes in order of priority to provide a context for understanding the most critical uncertainties companies face looking forward over… Newsletter February 8, 2023 The Top Risks for the Next Decade: A Global Perspective A global survey conducted online during the September/October time frame by Protiviti and NC State University’s ERM Initiative of 1,304 C-level executives and directors highlights a disruptive risk landscape over the next 10 years. The table below ranks the highest-rated risk themes in order of priority: Infographic May 20, 2024 Infographic | SEC Climate-Related Disclosure Rule On March 6, 2024, the U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) voted to adopt rules to require registrants to disclose climate-related information under the Enhancement and Standardisation of Climate-Related Disclosures for Investors. The regulation will require companies to report on greenhouse gas (GHG) emissions and climate goals, as well as on climate-related risks and efforts to manage… Whitepaper May 31, 2022 Climate Risk Management: una proposta di approccio per le aziende In un contesto di aumento della sensibilità nei confronti delle tematiche di sostenibilità, uno dei temi più attuali e di interesse è sicuramente il climate change. Le richieste normative e le aspettative degli stakeholder hanno generato un’esigenza sempre più urgente per le aziende, in termini di trasparenza e gestione dei rischi e delle opportunità che potrebbero derivare dal cambiamento… Whitepaper July 20, 2021 INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CHE COSA FARE IN VISTA DEL REGOLAMENTO UE La Commissione Europea ha da poco pubblicato una proposta per regolamentare l’uso dei sistemi d’Intelligenza Artificiale (IA) La Commissione Europea ha da poco pubblicato una proposta per regolamentare l’uso dei sistemi d’Intelligenza Artificiale (IA). I tempi di approvazione e applicazione non sono ancora certi ma, intanto, la bozza ha generato numerose domande sull’applicazione e l’impatto che… Newsletter June 26, 2020 Digital Transformation: Ora Bisogna Stabilire Le Priorità Lo scenario post Covid-19 richiede un’accelerazione. Per molte imprese si tratterà di riprendere un percorso avviato, ma con minori risorse, almeno nel breve. Protiviti ha sviluppato uno strumento che, incrociando valore e rischio di ogni progetto in pipeline, permette di decidere che cosa fare. In sicurezza. Whitepaper September 24, 2016 Financial Reporting: il sistema di controllo interno e gestione dei rischi a 10 anni dall’introduzione della Legge 262/05 in Italia Protiviti ha condotto una Ricerca su un campione di società quotate e/o controllate dal MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze)Sono ormai trascorsi 10 anni dall’introduzione nell’ordinamento italiano della Legge 262/05 (c.d. Legge Risparmio), che ha avuto importanti riflessi sulla Governance e sul sistema di controllo interno aziendale, con particolare riferimento alla gestione e… Survey January 29, 2018 Come Valutare il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi? Ricerca condotta da AIIA e Protiviti PERCHÉ valutare il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi? Innanzitutto perché lo richiede il «Codice di Autodisciplina per le Società Quotate» predisposto dal Comitato per la Corporate Governance, che attribuisce la responsabilità ultima della valutazione periodica di adeguatezza del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi al… Newsletter February 6, 2018 La nuova disciplina sul “Whistleblowing” Nuovi strumenti giuridici a tutela dei segnalanti Il 29 dicembre 2017 è entrata in vigore la L. 179/2017 recante “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato” (cd. “Legge sul Whistleblowing”). Il “Whistleblowing” è un istituto… Load More