Insight Search

Sort by:
  • Newsletter

    April 9, 2021
    On February 26, 2021, the Board of Governors of the Federal Reserve System (FRB) in the United States issued expectations for boards of large financial institutions as a standard for its regulators when they assess board effectiveness. The guidance applies to all domestic bank holding companies and savings and loan holding companies with total consolidated assets of $100 billion or more, with…
  • Newsletter

    March 11, 2021
    Our global survey of C-level executives and directors on macroeconomic, strategic and operational risks highlights their views regarding a disruptive risk landscape over the next decade through 2030.[1] Our global survey captures insights from 1,081 C-level executives and directors across multiple industries, with broad geographic representation. As with our prior surveys, the results captured…
  • Whitepaper

    April 21, 2023
    Il 15 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 24/2023 del 10 marzo 2023, recante “Attuazione della Direttiva UE n. 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano le violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”. Il Decreto…
  • Whitepaper

    April 27, 2023
    Nelle prerogative delle grandi, medie ma anche piccole imprese si fa via via più spazio un’attenzione crescente verso le tematiche di sostenibilità, responsabilità aziendale e trasparenza verso i cittadini e le istituzioni. Basti pensare, in questa prospettiva, alle stime sul valore del mercato Green e alle politiche progressiste attuate dall’Unione Europea, prima tra tutte il Green New Deal1.…
  • Infographic

    May 2, 2023
    Talent sourcing and technology skilling headline concerns among insurance industry executives and boards in the face of rising labor costs and an increasingly competitive landscape. Strategic priorities include upskilling and reskilling employees as the need to acquire talent that can support digital transformation becomes more critical.
  • Whitepaper

    May 8, 2023
    Il 27 marzo l’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA) ha aggiornato le “Guidelines1 on MiFID II product governance requirements” che definiscono l’orientamento sui processi d’ideazione, distribuzione e monitoraggio dei prodotti finanziari per tutelare gli utenti e prevenire o ridurre i casi di “misselling”. Entro i due mesi successivi alla pubblicazione (ovvero entro il…
  • Whitepaper

    January 20, 2022
    Una visione olistica e digitale per gestirlo con efficacia Con la pressione sulle supply chain seguita allo shock pandemico e alla successiva ripresa del ciclo economico, il rischio Terze Parti ha assunto un’importanza centrale e imposto una revisione del metodo con il quale è gestito. In questo Insights analizziamo le nuove sfide del Third Party Risk Management (TPRM), illustriamo il…
  • Whitepaper

    February 7, 2022
    Le nuove norme interessano sia il Codice penale sia il sistema della responsabilità amministrativa degli enti di cui al D.Lgs. 231/2001 (di seguito anche “Decreto 231”) ed implicano la necessità di aggiornare la mappatura delle aree e dei processi a rischio e, di conseguenza, di rivalutare – ed eventualmente rafforzare – il sistema dei controlli interni al fine di presidiare i nuovi specifici…
  • Whitepaper

    January 12, 2021
    L’“Osservatorio 231” nasce dall’esigenza di aggiornamento sui temi più attuali relativi al D.Lgs. 231/2001. Si suddivide in 3 macro aree: Evoluzioni legislative rilevanti, quali nuovi illeciti presupposto, proposte di riforma o disegni di legge Pronunce giurisprudenziali di maggior rilievo relative alla responsabilità amministrativa degli enti o alle fattispecie rilevanti ai sensi…
  • Flash Report

    April 1, 2008
    Dopo un periodo di incertezza, l’iter leglistativo italiano fa un passo avanti, portando al vaglio delle Camere (per eventuali emendamenti e successiva approvazione) due nuove fattispecie di reato di natura ambientale: (i) uccisione, distruzione, cattura, prelievo o possesso di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette, e (ii) danneggiamento di habitat, oltre all’estensione della…
Loading...