Insight Search

Sort by:
  • Whitepaper

    June 1, 2015
    Il D.Lgs. 141 del 13 agosto 2010, ha riformato la disciplina del credito al consumo e aggiornato il Testo Unico Bancario, introducendo una nuova modalità di individuazione degli intermediari finanziari iscritti all’elenco generale e comportando alcune importanti modifiche. La rivisitazione normativa si è conclusa con la pubblicazione da parte della Banca d’Italia della Circolare 288/2015 - “…
  • Newsletter

    February 2, 2016
    Con comunicazione di ottobre 2015, Banca d’Italia ha richiesto alle banche di condurre un’autovalutazione dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, i cui esiti dovranno confluire nella Relazione annuale della funzione antiriciclaggio, da trasmettere all’Autorità entro il 30 aprile 2016.  L’attività in oggetto si inserisce nel processo di recepimento della Direttiva 2015/…
  • Flash Report

    April 28, 2020
    Con una comunicazione recentemente inviata, la Banca d’Italia ha chiesto a banche Less Significant (LSI), SIM e intermediari finanziari iscritti all’albo ex art. 106 di predisporre entro il 30 giugno prossimo alcune informazioni in materia di ICAAP, ILAAP e Piani di Risanamento che tengano conto del COVID-19. L'attenzione alla resilienza degli istituti finanziari, soprattutto al…
  • Flash Report

    March 2, 2015
    E’ in fase di completamento il processo di recepimento in Italia dei dettami normativi declinati dalla Direttiva 2011/61/UE (AIFMD), che si è posta l’obiettivo di ridefinire il perimetro regolamentare applicabile al risparmio gestito. Questo Flash Report descrive il processo di recepimento e le principali modifiche introdotte dalla Direttiva.
  • Newsletter

    July 1, 2015
    Negli ultimi anni la crisi finanziaria ha evidenziato come un efficace Risk Appetite Framework (RAF) sia uno strumento chiave di governance e un elemento critico per una solida gestione del rischio a livello aziendale. Il RAF rappresenta la “visione del mondo” del vertice aziendale e deve essere coerente con la strategia di lungo periodo, sia in relazione al rischio che si intende assumere…
  • Flash Report

    November 1, 2016
    Il 21 luglio 2015 è stato pubblicato da Banca d'Italia l'11° aggiornamento della Circolare n.285/2013, che introduce i Capitoli 3 ("Sistema dei controlli interni"), 4 ("Sistema informativo"), 5 ("Continuità operativa") e 6 ("Governo e gestione del rischio di liquidità"). Il capitolo relativo al sistema dei controlli interni è stato modificato per disciplinare i sistemi interni di segnalazione…
  • Newsletter

    April 16, 2020
    La crisi pandemica va affrontata anche nell’area della gestione del credito. Introducendo, da subito, strumenti innovativi. Con un occhio al mercato di domani. Drastico calo dei consumi industriali e forte correzione dei prezzi delle materie prime: la crisi innescata dalla pandemia sta facendo sentire i suoi pesanti effetti sulle imprese del settore Energy & Utilities mettendone seriamente…
  • Whitepaper

    September 24, 2020
    Mammoth waves of disruption are both buffeting and igniting organisations in their drive to change and stay relevant, and internal audit functions have seen the effects. It’s now time for internal audit leaders and their teams to take the initiative, stand up and ride their own wave of transformation and innovation. For more information, read our full survey report, Exploring the Next Generation…
  • Blogs

    April 13, 2021
    Cybersecurity, Privacy, Data and Resilience Dominate the Top Technology Challenges for Energy and Utilities Organisations.
  • Client Story

    September 24, 2024
    Protiviti helps a global manufacturer enhance cyber resilience strategies with a Factor Analysis of Information Risk (FAIR) quantification programme.
Loading...