
Grazie a un team di professionisti con competenze multidisciplinari, che si occupa della materia “231” dal primo momento della sua applicazione (2001), siamo oggi leader nei servizi “231” a supporto delle aziende per:
I servizi proposti intendono offrire alle aziende Clienti soluzioni organizzative e di controllo “ritagliate” sulla specifica realtà aziendale, per tener conto delle peculiarità di business e di rischio e “integrate” nei modelli di governance esistenti, per evitare sovrapposizioni e ridondanze in termini di responsabilità e strumenti di controllo e monitoraggio.
Per soddisfare al meglio le esigenze del Cliente, i nostri consulenti offrono competenze specifiche nell’ambito informatico, legale, salute e sicurezza sul lavoro e ambientale, antiriciclaggio.
In particolare, disponiamo di un team interno di consulenti in ambito Technology Risk, in grado di fornire supporto nelle attività di analisi dei processi di governo dei sistemi IT e della sicurezza informatica, con specifico riferimento all’ambito dei delitti informatici (art. 24-bis del Decreto).
Le competenze legali, soprattutto in fase di analisi dei rischi-reato rilevati e di disegno delle regole di governance del modello organizzativo e di controllo, sono coperte attraverso il coinvolgimento di avvocati di fiducia, specializzati in diritto penale-societario, con i quali collaboriamo in modo continuativo.
In materia di sicurezza e ambiente, nello svolgimento delle attività richieste per l’allineamento del Modello ai rischi legati alla salute e sicurezza sul lavoro (art. 25-septies del Decreto) e a quelli afferenti i reati ambientali, impieghiamo professionisti specializzati con esperienza ultradecennale, in affiancamento alle nostre risorse.
Con riguardo ai reati di cui all’art. 25-octies del Decreto, abbiamo fin da subito integrato nel Gruppo di Lavoro “231” le competenze specialistiche in materia di Antiriciclaggio maturate dai nostri professionisti dedicati al settore finanziario.