
La Corporate Reputation è, a tutti gli effetti, un asset per le aziende.
Una buona reputazione può consentire: migliori performance finanziarie e di mercato, minore costo del capitale, capacità di attrarre talenti, maggiore ritorno sugli investimenti in comunicazione e premium price dei prodotti/servizi.
Ma l’asset reputazione non è stabile nel tempo: va protetto, mantenuto e accresciuto continuamente. Immediatezza, multicanalità e viralità delle informazioni dell’era digitale ampliano le possibili oscillazioni nel valore della reputazione di un brand o di un’azienda.
In un mondo in cui il 60% degli acquisti on-line è accompagnato da un feedback e l’87% dei consumatori cerca informazioni sul web prima di ogni acquisto, la Corporate Reputation rappresenta un asset strategico da gestire, che comporterà sfide e opportunità crescenti per le aziende.
Gestire la reputazione e il rischio reputazionale comporta - a nostro avviso - la necessità di “cambiare paradigma”: oggi occorre pensare alla reputazione non più con un approccio tattico, reattivo, destrutturato, bensì con un approccio strategico, proattivo, strutturato e consapevole.
Si tratta, ovviamente, di un percorso graduale, nel quale Protiviti è in grado di accompagnare i propri Clienti con un’offerta di consulenza “end-to-end” su reputazione e rischi, grazie ad una riconosciuta leadership in ambito risk management, crisis management e alla collaborazione consolidata con esperti professionisti della comunicazione esterna.
Abbiamo sviluppato un framework specifico che rappresenta il nostro punto di vista sulla Corporate Reputation. Le principali aree coperte sono:
Siamo in grado di assistere le organizzazioni secondo un percorso logico e modulabile in base al grado di maturità già raggiunto, eventualmente partendo da una dimensione di analisi “pilota” (es. 1 mercato / division), propedeutica ad un successivo roll-out più esteso.