
Da oltre 15 anni, le Autorità fiscali vanno maturando la consapevolezza della necessità di sviluppare rapporti di collaborazione con i grandi contribuenti.
Ne discende che sempre più Paesi hanno avviato - e nel tempo ulteriormente ampliato - programmi di «Co-operative Compliance», mentre altri vi si stanno avvicinando.
In tale contesto, l’Italia - a seguito di un progetto pilota del 2013 - ha integrato il proprio corpo normativo prevedendo il regime di Adempimento Collaborativo, finalizzato alla promozione di forme di comunicazione e di cooperazione rafforzate basate sul reciproco affidamento tra Amministrazione finanziaria e contribuenti, nonché di favorire - nel comune interesse - la prevenzione e la risoluzione di controversie in materia fiscale.
Il team di Tax Co-operative Compliance di Protiviti si occupa del sistema di rilevazione, misurazione e controllo del rischio fiscale e imposta la gestione dell’adesione al Regime di Adempimento Collaborativo secondo un approccio a moduli progressivi, che prevede le seguenti fasi: readiness check up, assessment e gap analysis, disegno del sistema di governo e controllo fiscale, gestione nel continuo.
Per l’organica ricognizione dei presidi a fronte dei rischi fiscali, utilizziamo framework internazionali consolidati nel corso di precedenti attività di rilevazione e mappatura. In particolare, abbiamo sviluppato e consolidato metodologie e strumenti di analisi, tra cui:
Tali strumenti ed expertise sono stati utilizzati con successo in numerosi progetti di adeguamento a normative a scopo di rilevazione e valutazione di rischi e controlli, ma anche nel corso di progetti volti alla loro razionalizzazione, armonizzazione e semplificazione, anche a scopo fiscale.