DECRETO LIQUIDITÀ: IL CONTESTO DI RIFERIMENTO

(*): Voto di fiducia della Camera in data 26 marzo 2020, ma con introduzione di alcune importanti modifiche (autocertificazione sui dati aziendali, revisione dei tetti e dei tempi di restituzione dei finanziamenti, esclusione di responsabilità aziendale in caso di contagio da coronavirus di un lavoratore a condizione che l’impresa abbia adottato correttamente il protocollo di sicurezza).
COSA C'E' DA FARE?
Secondo il punto di vista degli intermediari ci aspettano NUOVE SFIDE da affrontare nel settore, mitigando i FATTORI DI RISCHIO: in primo tempo con soluzioni tattiche come l’attivazione di una CREDIT TASK FORCE e, nel lungo periodo, utilizzando soluzioni strategiche e TECNOLOGICHE.

POTENZIALI CRITICITÀ
PROTIVITI POINT OF VIEW

MODALITÀ DI ACCESSO ALLE GARANZIE: REQUISITI DIMENSIONALI E DI IMPORTO FINANZIATO
Fondo centrale di garanzia PMI
* Nota: Per la concessione del finanziamento, le banche dovranno comunque effettuare una istruttoria secondo quanto previsto dalla regolamentazione vigente sulla base di quanto dichiarato dall’impresa beneficiaria.
IDENTIFICAZIONE DEGLI ATTORI COINVOLTI
FONTI NORMATIVE