
Negli ultimi anni l’agenda politica, sociale ed economica globale ha visto crescere la rilevanza dei temi di sostenibilità come risposta alle pressanti domande sul futuro ecologico e sociale del pianeta e delle nuove generazioni.
Il nuovo paradigma chiama i nostri sistemi economico-sociali ad una progressiva transizione dei modelli di sviluppo in ottica di sostenibilità. Tale transizione è in linea con il percorso già avviato a livello europeo nell’ambito del Green New Deal, impegno definito nel solco dell’Agenda ONU 2030 e volto a promuovere “una nuova strategia di crescita mirata a trasformare l'UE in una società giusta e prospera, dotata di un'economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse, competitiva, che nel 2050 non genererà emissioni nette di gas a effetto serra e in cui la crescita economica sarà dissociata dall'uso delle risorse”.
Transizione ecologica, lotta al cambiamento climatico e inclusione sociale sono anche un pilastro portante del programma europeo Next Generation EU (NGEU) e del PNRR, lo sforzo comunitario promosso dalla Commissione Europea per un rilancio “di sistema” post-pandemia.
La sostenibilità dal punto di vista di un’impresa diventa quindi a tutti gli effetti un imperativo strategico di business capace di trainare la crescita aziendale e garantire valore a lungo termine. In tale contesto, le organizzazioni sono pertanto chiamate ad una presa di posizione verso la gestione delle tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG).
Protiviti è pronta a supportare questa sfida aiutando le organizzazioni nel valutare la maturità dei loro programmi di sostenibilità e a definirne uno stato futuro in linea con le loro priorità e i loro vincoli e nel realizzare gli interventi sostanziali, a livello strategico, di governance e di processo, che saranno richiesti a fronte della progressiva integrazione dei fattori socio-ambientali nell’ambito dei modelli di business:
A supporto della transizione, Protiviti propone quindi ai propri Clienti un approccio olistico e integrato, che comprende tutti i fattori necessari per affrontare il futuro con fiducia:
Grazie anche all’Osservatorio globale Protiviti sulle evoluzioni dei temi Green ed ESG che monitora i trend internazionali e le evoluzioni delle best practice, la nostra esperienza ci permette di supportare i nostri clienti nelle necessarie evoluzioni in ambito strategico e di governance e successivamente nella loro declinazione nell’organizzazione e nella cultura aziendale. A questo si aggiunge la centralità di una visione dinamica e prospettica supportata da capacità di analisi di scenario e di Risk Management e da capacità di attrarre risorse e competenze.
Ne è un esempio The Circle, iniziativa avviata da Protiviti in partnership con un primario incubatore in ambito sustainability - NeoruraleHub - volta a mettere in contatto start up con forte potenzialità di crescita e gruppi industriali leader di mercato, orientati alla sostenibilità sia per il business svolto sia per la cultura aziendale. L’obiettivo di The Circle è creare vantaggi reciproci tra start up e grandi gruppi, agevolando una contaminazione in ottica “green” che abiliti innovazione, evoluzione tecnologica, di processo, culturale nonché opportunità di M&A.
Leggi Il Nostro Blog Protiviti Su ESG
NeoruraleHub